I CEO delle 100 più importanti aziende USA snobbano i social network e non sono presenti su Facebook e Twitter, ignorando le modalità di comunicazione dei propri customers. Perché?
L'avvento del web 2.0 e dei social networks ha rappresentato un grande cambiamento in questi anni, talmente rapido e "violento" da lasciarci spesso spiazzati, quasi incapaci di comprenderne la portata e le conseguenze. Attorno a questo fenomeno sono nate tendenze, nuove abitudini, communinities e, ovviamente, nuovi sbocchi comunicativi e promozionali, come quello del "contextual advertising". Cosa dobbiamo aspettarci da questo nuovo approccio promozionale?
Il social network è un ambiente di lavoro molto importante per le aziende, perché sviluppa contatti, relazioni e collaborazioni e permette di conoscere esperienze ed errori di altre realtà aziendali simili, condividendo informazioni e cultura del lavoro.
Le aziende italiane non sono ancora sbarcate su Facebook e sugli altri strumenti del web 2.0 con la necessaria convinzione, ma sono molti i motivi per cui dovrebbero provare.
Siamo ancora molto lontani, ritengo, dal comprendere e dallo sfruttare appieno le opportunità offerte dalla rete e le sue dinamiche più profonde. Sono Google, Facebook, Twitter & Co. che sfruttano la protesta iraniana per farsi pubblicità gratuita o viceversa? Nessuna speculazione, è soltanto il frutto di una dinamica complessa.
Si chiama Minsh ed è un acquario virtuale in cui gli utenti Twitter diventano pesci e si relazionano tra loro in una grafica 3D. Minsh è la brillante idea di due informatici del Politecnico federale di Losanna, un mondo sottomarino virtuale in grafica tridimensionale, nel quale ogni pesce rappresenta un utente di Twitter. L’intento è quello di […]
Forse ha ragione il mio amico Arturo, grande fisico (non è un culturista, ma progetta satelliti), quando dice che la crisi non esiste e che se esiste è nella logica delle cose, talmente normale e fisiologica da non dover destare alcun timore. In natura, ad esempio, tutto è perennemente in uno stato critico e quando […]
Molto interessante la visione di Jeremiah Owyang, di Forrester Research sul futuro del Social Web, recentemente pubblicata sul suo blog personale www.web-strategist.com. Secondo Owyang, opinione del tutto condivisibile, siamo soltanto all’inizio di una vera rivoluzione del web in chiave social; una rivoluzione che è già iniziata, agli albori del web 2.0 e che si compirà […]
Leggo con piacere sul sito www.expertsystem.it che l’azienda, creatrice del software Cogito, ha intrapreso una partnership strategica con Quattroruote per fornire alle case automobilistiche servizi innovativi di monitoraggio del web e rilevazione del sentiment degli utenti. La collaborazione fra Expert System e Quattroruote metterà a disposizione delle aziende del settore la tecnologia necessaria e la competenza […]
Non trovava lavoro, Daniel Seddiqui, ventiseienne americano laureato in Economia e commercio, e così ha pensato di trasformare la sua vita reale in un reality autogestito, pubblicando in tempo reale sul suo sito web www.livingthemap.com i risultati di una clamorosa sfida: trovare 50 lavori in 50 settimane nei 50 stati USA! La notizia è riportata […]