Una bella realtà italiana che tiene il mercato e che cresce, facendo piccoli ma fondamentali passi in un mondo, quello della Rete, in cui le PMI sembrano non aver ancora trovato il bandolo della matassa.
Tra spunti di riflessione ed esempi concreti, ciò che emerge in modo chiaro da questo compendio è che il terreno di applicazione del Machine Learning è praticamente sconfinato. Nel nuovo numero di "Trend by itasascom", infatti, l'impiego di questa tecnologia è declinato dalle startup sull'AI al calcio, fino al mondo delle assicurazioni.
Anno 1999, USA, “The Cluetrain Manifesto” di Rick Levine, Christopher Locke, Doc Searls e David Weinberger teorizza che “i mercati sono conversazioni”, indicando alle aziende la strada verso un nuovo marketing nell’era di internet. I social media sono all’epoca un terreno su cui in pochissimi stanno iniziando a giocare, dai blog ai forum a pochissimo […]
“Inspire the Extraordinary” è il payoff del recente SAS Forum Milan 2018, sui cui temi mi sono confrontato con Michela Guerra di SAS. Una lunga e piacevole chiacchierata che ha toccato i temi centrali dell'innovazione e della trasformazione in atto.
Il 15 maggio 2018 scatta la 13esima edizione di SAS Forum Milan, un evento che riunisce oltre 2000 professionisti ed esperti di diversi settori del digitale. Il Forum di quest'anno sarà focalizzato sulla collaborazione tra uomo e macchina e sul percorso verso nuove evoluzioni "data driven".
Il 3 Aprile scorso, nell'ambito di una giornata aperta alla stampa e ai dipendenti dell'azienda stessa, ho avuto il piacere di visitare la sede di Mogliano Veneto di Generali Italia. Qui ho potuto vedere l’Innovation Park, il polo di innovazione di Generali, dove ho conosciuto le quattro startup del progetto Generali Health&Welfare Accelerator.
Interessante conferenza, ieri mattina, presso la sede eBay di Milano, per far conoscere i numeri del "Primo Barometro Export eBay", elaborato per fare il punto sulla grande vetrina sui mercati esteri che questo "centro commerciale online" rappresenta per molte Piccole e Medie Imprese italiane.
È proprio vero che in Italia non si riesce a fare impresa d'eccellenza e competere nel mondo? Molto dipende dai singoli settori e comparti, ovviamente, ma la storia di Opto Engineering è la dimostrazione più lampante di come si possa crescere e far bene (270 milioni di euro di fatturato nel 2016) investendo sulle competenze, sulla ricerca e sulla specializzazione, come gli italiani sanno fare da sempre.
L’azienda SAS, leader globale nel settore degli Analytics, sta lanciando in questi giorni in Italia un whitepaper, che spiega in modo semplice ed efficace come interagire con i clienti in real-time, offrendo loro contenuti appropriati e personalizzati, grazie all’analisi dei dati e attraverso soluzioni di Customer Intelligence.