Formazione in ambito web: come organizzare un corso

8 Maggio 2014

Negli ultimi mesi sto assistendo a ripetuti episodi in cui qualcuno, talvolta un’azienda del settore, talvolta un appassionato che vuole gettarsi nella mischia, altre volte aziende che fanno già formazione in altri ambiti, cerca di mettere in piedi un corso su una o più discipline del web.

Se vi guardate attorno, le occasioni di formazione per i mestieri della rete sono molteplici, ma in questa abbondanza il caos regna sovrano e incontrastato, purtroppo. Non è chiaro il livello dei corsi, non è chiaro cosa si imparerà e quali potranno essere le applicazioni concrete, non sono chiari gli ambiti, le materie, le prospettive del corso.

A parte qualche rara eccezione, sembra che la formazione sia percepita esclusivamente come occasione di business, diretto e indiretto, piuttosto che come vero momento di apprendimento per gli iscritti ai corsi.

Sia chiaro, non intendo spalare cacca addosso ai colleghi o alle aziende del settore che stanno facendo vera formazione e vero servizio, trasferendo competenze chiare e garantite da anni di lavoro nel settore e che curano in proprio tutta “la filiera”, dalla pianificazione del corso al piano d’insegnamento, al reperimento dei locali, ai docenti, alla promozione e alla raccolta delle iscrizioni, fino allo svolgimento delle lezioni.

C’è chi fa bene, come in tutti gli ambiti, ma si fa davvero fatica a capire a priori cosa sia utile e cosa sia poco interessante, troppo basilare o poco efficace. Soprattutto perché non è quasi mai semplice capire chi organizza e quali siano i suoi scopi, che possono andare dalla necessità di formare risorse interne e/o collaboratori, al desiderio di aprire nuove opportunità di business, alla generazione di leads, ovvero di possibili clienti che in seguito al corso ci affideranno dei lavori.

Mi chiamano spesso, per propormi delle docenze. Non ne faccio molte, a dire il vero, perché tendo a selezionare e ad evitare “proposte indecenti” e perché ho quel minimo di umiltà, di onestà intellettuale e di professionalità che serve a capire cosa sono in grado di affrontare e cosa no. Una percezione che non è altrettanto netta in molti di quelli che mi propongono ore in aula, purtroppo.

E, soprattutto negli ultimi mesi, il livello delle chiamate e dei referenti sta tragicamente peggiorando, fino al sopravvenire della necessità, da parte mia, di mettere mano ad un post di questo genere, presuntuoso ed “ingenuo” quel tanto che basta per farmi guadagnare qualche antipatia in giro, immagino.

Il titolo del post è ambizioso, lo ammetto. Ambizioso e anche lievemente fuorviante, perché questo articolo non è una vera guida all’organizzazione di un corso di formazione sulle materie del web, ma soltanto un accorato appello e un sincero consiglio a chi intenda improvvisarsi nell’organizzazione di un corso o anche di una sola giornata di studi o di approfondimento.

Un consiglio tanto banale quanto fondamentale: studiate la rete e le sue discipline, prima di inventarvi un corso. Tutte quelle sigle (SEO, SEA, SEM) a voi tendenzialmente oscure, abusate da noi addetti ai lavori e troppo spesso travisate anche da chi qualcosa ne sa, non sono keywords da sbandierare per farsi belli e per attirare iscritti, ma hanno un loro preciso background e un loro senso profondo. E sottendono ad ambiti formativi completamente diversi, taluni in campo umanistico, altri in ambiti matematici, per banalizzare.

Quanto alle definizioni meno criptiche (es. webmarketing), anche quelle nascondono trappole e insidie. Spesso stanno ad indicare “un tutto” impossibile da trattare in un solo corso. Ci sono master in marketing online che durano mesi, ad esempio, e che formano ottime risorse da primo impiego; come si fa a immaginare che 8 ore isolate possano trasferire delle competenze? Altre volte queste definizioni significano uno sfavillante nulla, impossibile da proporre come materia di studio. Altre ancora sono meri sinonimi, ed è improbabile impostarci sopra più moduli differenti tra loro.

Saperne è indispensabile e non si può attendere che siano i docenti, in sede di corso, a fare un minimo di chiarezza. Un programma di studi fatto con i piedi non porta altro che calci nel sedere e problemi, quindi non improvvisate mai e non copiate da altri, perché potreste incappare nell’esempio sbagliato.

Un piano di studi non può limitarsi ad una serie di titoli accattivanti, buoni soltanto per far visite in rete, ma deve essere ben articolato, spiegare nel dettaglio quali siano le materie trattate, quali gli insegnamenti, quale il livello e il senso del corso, per evitare che i docenti si trovino di fronte una massa informe di gente impossibile da armonizzare e da soddisfare in un solo corso.

Se state pensando di organizzare un corso che tratti materie che non sono le vostre, affidarvi ad un professionista del settore per la direzione, per la pianificazione e per l’individuazione dei docenti e del target è indispensabile e non è rinviabile a fasi successive dell’organizzazione o addirittura dell’erogazione del corso.

Da soli non ce la potete fare, a progettare un corso che sia degno di essere definito tale, quindi non risparmiate e ingaggiate immediatamente un professionista che dovrete pagare come si conviene per tutto il suo lavoro, senza pretendere (come talvolta accade) che questi anticipi a titolo gratuito il suo lavoro per essere pagato soltanto se il corso andrà a buon fine e se ci saranno iscritti in numero sufficiente per coprire i costi.

Altra nota dolente, sempre in ambito docenti, è l’errata convinzione che scegliere figure molto popolari in rete sia garanzia di successo e di iscrizioni. Non è così, fidatevi e, soprattutto, non lo è se il docente non è coinvolto in prima persona e a pagamento nella promozione del corso e nel reperimento degli iscritti.

Se volete “un nome”, tra i vostri docenti, la sola cosa che dovete fare è ingaggiarlo, anticipando una somma al momento del conferimento incarico, chiarendo da contratto i vostri e i suoi doveri e le penali dovute in caso essi vengano disattesi. Così come anticipate l’investimento promozionale per il corso, allo stesso modo dovete anticipare parte dell’ingaggio del docente, senza pretendere che questi sia disposto ad aspettare fino all’ultimo momento che ci sia il numero minimo di iscritti per l’erogazione del corso.

Dare una disponibilità di date, infatti, è un costo che non può e non deve essere a carico del docente. Fa parte del rischio d’impresa ed è a carico di chi organizza il corso, non di chi svolge le lezioni. Se credete che quel “nome” porti iscritti, coinvolgetelo sin dal primo momento nella promozione, riconoscendogli una percentuale su ciascuna iscrizione che lui avrà generato, perché se è vero che è nell’interesse dei docenti, che il corso abbia luogo, è anche vero che questi hanno dato a voi la loro disponibilità, rinunciando ad altre opportunità. Questo a un costo certo, non eventuale.

Quando contattate un possibile docente, dunque, se non siete un ente di livello, con una sua storia e se il corso che state erogando non è in qualche modo “istituzionale” e quindi garantito al 100% nella sua erogazione, dimenticatevi di pretendere pagamenti a 60 giorni o più senza un’adeguata caparra. E se pretendete che il docente si smuova per tirar dentro iscritti non dimenticate di offrire una fee, perché altrimenti non avete il diritto di pretendere null’altro che la sua presenza in aula il giorno stabilito.

La prima garanzia di successo è, come in tutte le cose, sapere bene cosa si sta facendo, essere addentro alle materie, comprendere che quando si parla di web si sta parlando di un’entità astratta e al tempo stesso immane, immensa, impossibile da circoscrivere in sigle, definizioni, definizioni o wiki.

Nessuno si sognerebbe mai di organizzare un generico corso di storia, o di matematica. Allo stesso modo è impossibile mettere in piedi un corso, per completo che sia, che spieghi la rete in tutti i suoi aspetti. I tuttologi non esistono, men che meno in rete. Ciascuno ha i suoi ambiti operativi e le proprie competenze e come tale va inserito nel contesto idoneo, senza pretendere che possa supplire a defezioni di colleghi che operano in ambiti diversi dal suo.

Un ultima riflessione: con la formazione è difficilissimo guadagnare. Ci si può fare business soltanto se si decide di renderla parte integrante dell’operatività e dei servizi offerti dall’azienda, perché servono decine di corsi prima di iniziare a guadagnare qualcosa, in seguito ad un lungo e complesso procedimento di ottimizzazione dei costi e delle risorse. Ammortizzare i costi iniziali non è semplice né rapido, quindi mettetevi l’anima in pace: i primi corsi che organizzerete saranno un bagno di sangue e rappresenteranno un investimento per il futuro, non un guadagno.

In bocca al lupo e buona formazione a tutti.

author avatar
Claudio Gagliardini
Esperto, formatore e relatore in Web Marketing, Social Media e comunicazione online.
  • Condividi